RD del Congo

Seminaristi del Seminario Maggiore di Filosofia

Mostrate il vostro cuore

Aiutate ora con il vostro dono.

Aiuto alla formazione per 221 seminaristi

Quasi un terzo di tutti i candidati al sacerdozio nel mondo proviene oggi dal continente africano. Nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, il numero di vocazioni è incoraggiante.

Nell'arcidiocesi di Kinshasa, 221 giovani si stanno attualmente formando per diventare sacerdoti. 

Il rettore Emmanuel Kwazifwanga Abita conosce le loro storie. Racconta: “Uno dei nostri candidati nutriva il desiderio di diventare sacerdote fin da bambino, quando andava a messa con i genitori. Quando vedeva un sacerdote celebrare, anche lui sentiva il desiderio di diventare come quel sacerdote. A casa, chiamava i fratelli e le sorelle o anche i vicini e gli amici per giocare a fare il prete davanti a loro. Era un sentimento infantile. L'ha persa man mano che cresceva. Ma all'età di 15 anni ha sentito di nuovo il desiderio di diventare sacerdote. Voleva diventare come il sacerdote del luogo, che predicava bene e si dedicava ad aiutare i malati e a prendersi cura dei giovani. Così ha contattato il parroco della sua parrocchia, che gli ha consigliato di partecipare ai ritiri diocesani”. Il giovane si sta ora formando in seminario. 

Tuttavia, ci sono anche candidati che raggiungono il sacerdozio attraverso percorsi più difficili o confusi. Per esperienza, il rettore sa che “le vie di Dio non sono le nostre vie. È Lui che chiama chi vuole, come vuole e quando vuole. Ogni candidato ha il suo percorso, la sua storia e la sua esperienza personale della sua vocazione e del suo rapporto con Dio. Il lavoro dei formatori in seminario è quello di analizzare e purificare le motivazioni di coloro che desiderano diventare sacerdoti. Il desiderio di diventare sacerdote deve basarsi sul desiderio di servire il Vangelo. È l'amore per Cristo che deve motivare i candidati al sacerdozio”.

È importante fornire ai futuri sacerdoti una buona formazione e accompagnarli nel loro cammino. Il rettore afferma: “Non si deve puntare solo al livello intellettuale, ma anche alla vita spirituale e morale dei seminaristi. Poiché vivono in una società in continuo cambiamento e in cui i valori vengono ribaltati, hanno bisogno di una formazione adeguata e coerente per affrontare le sfide del mondo di oggi. Il loro futuro apostolato richiede una formazione specifica che parli il linguaggio degli uomini di oggi, pur rimanendo fedele al Vangelo, che proclama uno stile di vita molto spesso in contrasto con il mondo”.

Ma per poter formare i seminaristi sono necessarie risorse finanziarie. La Chiesa in Africa è ricca di vocazioni, ma povera di denaro. Per questo motivo, quest'anno vorremmo sostenere con 40.000 euro la formazione di 221 giovani dell'arcidiocesi di Kinshasa che sono in cammino vocazionale.

Mostrate il vostro cuore

Aiutate ora con il vostro dono.

Aaron blanco tejedor y H18l O Sa ZVQ unsplash

Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)

Cysatstrasse 6
CH-6004 Lucerna
041 410 46 70
mail@aiuto-chiesa-che-soffre.ch

Donare

PostFinance: CH25 0900 0000 6002 9700 0
UBS: CH19 0023 4234 3400 1201 M
Euro: CH51 0077 8010 0570 5430 2

Donare

 

Newsletter

Mi iscrivo

© 2025 - «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)»