Perù
Mostrate il vostro cuore
Aiutate ora con il vostro dono.
Il convento delle Carmelitane di Chachapoyas, capoluogo della regione dell'Amazzonia nel nord-ovest del Perù, è stato fondato nel 2015 e quest'anno festeggia quindi il suo decimo anniversario.
Il convento è dedicato al Bambino Gesù di Praga e a San Giuseppe. Il culto del Bambino Gesù di Praga è particolarmente tipico dell'Ordine Carmelitano ed è ancora oggi praticato dai Carmelitani e dalle Carmelitane. L'adorabile statua del Bambino Gesù vestito da re risale al XVI secolo ed è considerata un dono di Santa Teresa d'Avila alla nobile famiglia Manrique de Lara. Quando una figlia di questa famiglia sposò un nobile boemo nel 1556, ricevette la statua come regalo di nozze e la portò con sé a Praga. Sua figlia donò l'adorabile statua al convento dei Carmelitani Scalzi di Praga nel 1628. Si tramanda che disse: "Vi dono la cosa più preziosa che possiedo. Tenetela in grande considerazione e vi andrà bene". Il Bambino Gesù si rivelò presto miracoloso e ancora oggi numerosi fedeli di tutto il mondo testimoniano di aver ricevuto aiuto nelle loro richieste e necessità, tra cui soprattutto guarigioni straordinarie, figli inaspettati, protezione in situazioni di pericolo e aiuto in questioni personali, finanziarie e legali apparentemente senza speranza. In ogni convento carmelitano c'è una riproduzione di questa immagine miracolosa.
Anche la venerazione di San Giuseppe è tipica dell'Ordine Carmelitano. Santa Teresa d'Avila affidò ciascuno dei conventi da lei fondati alla speciale intercessione di questo grande santo e scrisse di lui: «Non ricordo di avergli mai chiesto qualcosa che non mi abbia concesso». Raccomandava a tutti i fedeli di rivolgersi a San Giuseppe in ogni necessità, perché lei stessa aveva sperimentato «quante grazie egli ottiene da Dio».
Il convento dedicato al Bambino Gesù di Praga e a San Giuseppe si trova alla periferia di Chapapoyas, in un quartiere modesto. Molte persone del vicinato amano recarsi al convento per partecipare alla Santa Messa e chiedere alle suore di pregare per loro.
Attualmente ci sono nove suore con professione perpetua e tre aspiranti. Altre dieci giovani donne sentono la vocazione e desiderano entrare nel convento. Ciò è motivo di grande gioia, ma allo stesso tempo rappresenta una sfida, perché finora l'edificio non offre spazio sufficiente per le giovani donne e anche la lavanderia, il laboratorio per la preparazione delle ostie e altri locali di servizio sono sistemati in modo provvisorio. In parte, le attrezzature sono addirittura collocate nei corridoi. Si prevede quindi di costruire un altro edificio a due piani: al piano terra sarà allestito il noviziato, dove le giovani donne potranno esaminare la loro vocazione e cercare Dio nel silenzio e nella preghiera. Al primo piano troveranno posto i locali di servizio.
Le suore ci hanno chiesto aiuto. Sono necessari ancora 20.000 euro per l'ampliamento. Volete aiutarle a realizzare questo progetto, affinché le giovani donne che desiderano consacrare la loro vita a Dio possano finalmente essere accolte?
Mostrate il vostro cuore
Aiutate ora con il vostro dono.
Cysatstrasse 6
CH-6004 Lucerna
041 410 46 70
mail@aiuto-chiesa-che-soffre.ch
PostFinance: CH25 0900 0000 6002 9700 0
UBS: CH19 0023 4234 3400 1201 M
Euro: CH51 0077 8010 0570 5430 2
© 2025 - «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)»