Ucraina

Mostrate il vostro cuore
Aiutate ora con il vostro dono.
Aiuti d'emergenza in Ucraina: le esigenze cambiano, ma il sostegno continua a essere necessario.
Se nella prima fase della guerra l'attenzione era rivolta principalmente all'aiuto materiale immediato alle famiglie sfollate, che dovevano essere ospitate, sfamate e curate dal punto di vista medico, ora cresce sempre più la necessità di fornire assistenza psicologica e spirituale alle persone che hanno subito traumi psicologici a causa delle terribili esperienze vissute. Circa l'80% della popolazione ucraina è traumatizzata, stima l'arcivescovo maggiore Svjatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina.
Spesso i sacerdoti sono il primo e unico punto di riferimento per chi cerca aiuto. Tuttavia, per assistere persone gravemente traumatizzate, il clero ha bisogno di una formazione che fornisca loro gli strumenti necessari per poter aiutare efficacemente in questi casi. Inoltre, i sacerdoti, anch'essi esposti alle tensioni e agli orrori della guerra, hanno bisogno di sostegno per non esaurirsi emotivamente. Devono mostrare empatia verso chi soffre, ma devono anche proteggere se stessi.
Il vescovo greco-cattolico Maksym Ryabukha di Donetsk afferma: «Sono un “vescovo su ruote” che visita costantemente le parrocchie per andare incontro alle persone e recarsi nelle loro case. In questo modo posso sperimentare la profondità della vita umana.
Il dramma psicologico della guerra fa sì che molti bambini perdano, ad esempio, la capacità di leggere, scrivere o parlare. Abbiamo bisogno di professionisti che aiutino questi giovani a ritrovare la loro salute mentale. Dobbiamo imparare come aiutarli. Molte persone lottano per tornare a condurre una vita normale, ma sono bloccate interiormente. Per questo organizziamo corsi di formazione psicologica per i nostri sacerdoti e per coloro che collaborano nelle parrocchie".
In collaborazione con un centro di salute mentale, è stato sviluppato un programma di formazione psicologica che mira a consentire ai sacerdoti di aiutare efficacemente gli altri durante la guerra e anche dopo, oltre che di prendersi cura della propria salute mentale.
Il programma ha una durata di tre anni e comprende lezioni teoriche e pratiche. Allo stesso tempo, i partecipanti ricevono sostegno spirituale e psicologico da sacerdoti e psicologi esperti. I sacerdoti partecipanti possono usufruire di supervisione e consulenza individuale.
Con 30.000 euro vorremmo consentire a 25 partecipanti di seguire la formazione triennale, di cui beneficeranno direttamente o indirettamente migliaia di persone.
Mostrate il vostro cuore
Aiutate ora con il vostro dono.

Cysatstrasse 6
CH-6004 Lucerna
041 410 46 70
mail@aiuto-chiesa-che-soffre.ch
PostFinance: CH25 0900 0000 6002 9700 0
UBS: CH19 0023 4234 3400 1201 M
Euro: CH51 0077 8010 0570 5430 2
© 2025 - «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)»